Nata a Roma il 12/04/71
Iscritta all'Ordine degli Architetti con il n.15678

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Architetto progettista presso l'U.P.R.O.M. del Comune di Roma (Ufficio Progetti Metropolitani) dal 21/09/04 al 31/12/04

Tirocinio di formazione professionale presso il IX  Dipartimento-U.O.2 del Comune di Roma dal 10/11/03 al 10/05/04 per migliorare la conoscenza degli strumenti urbanistici e dell'iter tecnico-amministrativo per l'istruttoria ed il rilascio dei titoli abilitativi.

Collaborazione part-time con lo studio tecnico di un Ingegnere collaboratore presso "Roma metropolitane"S.p.a. dal 28/11/03 al 31/05/04.
Progettazione strutturale definitiva di locali tecnici e ascensori (Programma di Ammodernamento metro linea A).
 
ISTRUZIONE

Laurea in Architettura
Indirizzo: Tutela e Recupero del Patrimonio Storico Architettonico
Conseguita a Roma presso l'Università "La Sapienza" il 24 ottobre 2002
con la votazione di 104/110.
Tesi in Restauro Architettonico con titolo: S.Benedetto in Piscinula a Roma, storia e progetto di restauro.

Abilitazione all'esercizio della professione conseguita il 05/11/03 a Roma.

Iscrizione all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia con il n. 15678.

Maturità scientifica conseguita il 21/7/1990 presso l'Istituto "S. Maria" in viale Manzoni a Roma.

 FORMAZIONE PROFESSIONALE

Corso di formazione professionale per "Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori in cantieri edili e di ingegneria civile" (D.lg. n. 494/96) rilasciato dal CESARCH (Centro Studi dell'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia ) il 15/10/2003.

Attestato di qualifica professionale "DISEGNATORE CAD" riconosciuto dalla Regione Lazio conseguito il 15/10/01 presso l'Istituto "Informatica & One Way" in via Tuscolana a Roma.

Seminario di formazione sul programma di grafica "3D studio max" rilasciato dal Cesarch il 05/04/05

Corso di aggiornamento sui  materiali da costruzione presso la "Mancuso Editore"

Attestato di partecipazione "Quarta giornata di studio sull'applicazione delle tecniche a basso impatto ambientale nella Regione Lazio" rilasciato presso la Regione Lazio il giorno 11/12/03.

Attestato di fequenza corso sul "Fascicolo del fabbricato" (Legge Regionale n. 31 del 2002), rilasciato dal Cesarch in data 08/03/2006